facebookemail

Pages

giovedì 21 dicembre 2017

Il telegiornale della reteCyberangels: una rete contro il bullismo

Giornata conclusiva per il progetto regionale “Cyberangels: una rete contro il bullismo”, progetto avviato lo scorso anno che ha visto il nostro Istituto unico rappresentante della provincia di Ragusa.
Ben sessantasette studenti di tutti i sei indirizzi, guidati dal docente tutor Salvatore Modica e dalla psicologa Vania Blanco hanno partecipato a Palermo all’incontro finale dei rappresentanti di tutti gli istituti siciliani impegnati nel progetto finalizzato alla sensibilizzazione e alla formazione di studenti, genitori e docenti contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo. Nell’occasione, alla presenza di esponenti dell’Ufficio scolastico regionale, sono stati presentati da ogni scuola i lavori e i cortometraggi prodotti per  sostenere nel proprio territorio la campagna di lotta al cyberbullismo. Il nostro istituto si è distinto per aver realizzato una sorta di telegiornale che, nelle fasi di ideazione e produzione, ha innescato un clima di straordinaria armonia e di forte entusiasmo nei docenti e negli alunni di tutti gli indirizzi. In questo particolare telegiornale sono stati inserite le riprese ispirate ad una storia vera di bullismo al femminile, ultimamente molto diffuso, delle interviste e una foto-storia. La storia di bullismo al femminile è stata girata nei locali della scuola e si caratterizza perché felicemente risolta tra i banchi scolastici grazie all’impegno dei cyberangels, le interviste doppie sono state costruite per far riflettere docenti, genitori, studenti sul corretto approccio al problema e, infine, la foto-storia è stata finalizzata a ripercorrere il fenomeno del bullismo dal secondo dopoguerra ad oggi. Il Dirigente scolastico Maurizio Franzò si è complimentato con tutto il gruppo di progetto per l’impegno appassionato e l’originalità mostrati non solo nella realizzazione del telegiornale, ma anche nella riuscita complessiva del progetto che si è rivelato molto efficace per sconfiggere un fenomeno tanto insidioso e pericoloso quanto spesso non oggetto della dovuta attenzione. Buona Visione!
La Redazione

venerdì 15 dicembre 2017

Il club Kiwanis incontra gli alunni dell’OdontotecnicoGiornata Mondiale dell’AIDS

Una nuova e interessante attività di alternanza scuola - lavoro si è svolta giovedì 30 novembre, in collaborazione con il club Kiwanis di Scicli. 
Sempre attento alle problematiche sociali, il Kiwanis, in occasione della Giornata Mondiale dell'AIDS, ha organizzato un incontro con le classi dell’indirizzo Odontotecnico, sui rischi professionali degli operatori sanitari. 
Sono intervenuti la professoressa Giovanna Manenti, docente di Anatomia, Fisiologia e Igiene, presidente del club e il dott. Angelo Iozzia in qualità di socio fondatore del club e tutor dell'attività di formazione. 
Il dott. Iozzia ci ha parlato del tetano materno-neonatale, facendoci riflettere su quanto sia importante aiutare i paesi meno sviluppati. Somministrando il vaccino per il tetano ad una donna incinta, con soli 1 euro e 50 centesimi si può salvare la vita della madre e quella del nascituro.
Alla conferenza ha partecipato anche il dott. Antonio Davì, primario del reparto di malattie infettive dell'Ospedale di Modica, che ci ha informato sui  rischi che si corrono nella nostra professione, in quanto è possibile contrarre malattie di tipo infettivo con i materiali che sono stati a contatto con il paziente, come ad esempio le impronte che vengono rilevate nel cavo orale. Tutti noi studenti siamo stati coinvolti nella discussione, partecipando attivamente con numerosi interventi e su nostra richiesta il dott. Davì ha raccontato alcune sue esperienze lavorative personali, molto toccanti.
Questo incontro, oltre ad esserci servito per conoscere più approfonditamente questa patologia ci ha fatto riflettere molto sul valore della vita e su quanto sia importante averne cura.
Simone Maucieri 3A Odonto

sabato 2 dicembre 2017

Calendario dell'Avvento interattivoPrimo dicembre: inizia il countdown

La tradizione del calendario dell'Avvento é nata nei Paesi di lingua tedesca, come modo per riempire il periodo di attesa della grande festa, creando aspettative quotidiane che precedono il Natale. In realtà, l'inizio del calendario non coincide con il tempo dell'Avvento, ma va dal primo al 24 dicembre.
Diffuso ormai in tutto il mondo, esso si può fare in mille modi, l'unico ingrediente è la creatività.
Noi abbiamo predisposto un calendario interattivo attraverso il quale ogni giorno i nostri lettori potranno scoprire immagini, video, presentazioni inerenti le attività del nostro progetto " Let's mind our own business", quest'anno incentrate sull'imprenditorialità e le nuove tecnologie.
Buona attesa!
La Redazione

venerdì 1 dicembre 2017

Premio Nazionale "Giornalista per 1 giorno"

Abbiamo il piacere di comunicarVi che il nostro giornalino online “Il filo conduttore” ha ottenuto il Premio Nazionale “Giornalista per 1 giorno”. 
Grande compiacimento da parte del Dirigente prof. Maurizio Franzò e dell’intera comunità scolastica, nonché dell’Unità Nazionale eTwinning alla cui piattaforma è dedicata una sezione del giornalino.
Per ritirare il premio una nostra delegazione si recherà a Chianciano in occasione del Festival delle eccellenze che si svolgerà nel mese di aprile 2018.
La Redazione