Inizierò con il raccontarvi una storia triste, per poi parlarvi di qualcosa di bello! Così ha esordito lo scrittore italo – norvegese Aleksander Melli che da parecchi anni trascorre lunghi periodi in Italia, a Pozzallo. Fino ad oggi ha scritto nove libri che non sono stati ancora tradotti in italiano, ma ha intenzione di “catturare” a breve anche noi che, dopo averlo sentito parlare per più di un’ora, siamo curiosi di leggere i suoi romanzi. Oltre che alla scrittura, si dedica a diversi hobby legati al mare che adora. L’argomento che ha trattato durante questo incontro voluto dalla nostra prof.ssa di Lettere, Domenica Varano, ha riguardato l’ambiente e i gravi problemi che l’uomo sta causando alla natura con i suoi comportamenti sbagliati.
Aleksander Melli da parecchi anni collabora con un' associazione internazionale che si batte per la difesa dell’ambiente e ci ha spiegato come con semplici accorgimenti o comportamenti responsabili è possibile difendere la natura e l’ambiente che ci circonda. Egli utilizza poco la macchina, preferendo andare a piedi e addirittura viaggia in treno per raggiungere la sua terra di origine, pur impiegando moltissimo tempo, perché gli aerei inquinano più dei treni. Noi lo abbiamo ascoltato con grande interesse e non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per fare una bella foto di gruppo in compagnia di una persona così in gamba.
Classe 4^A Odonto
Related Posts:
La testimonianza di una sedicenne “Io sono più forte della malattia”
La nostra intervista a una giovane
ragazza provata e fortificata dalla malattia. Forte ed emozionata Maria (ndr è
un nome di fantasia) ci racconta … Read More
La nostra scuola al Trofeo Ruthinium Intervista a Barbara Piazza, titolare della Ruthinium Sono Sebastiano Giallongo e Sebastiano Nanè della 5A Odonto a rappresentare la nostra scuola
In occasione della gara di protesi mobile, abbiamo incontrato Barbara Piazza, titolare dell'azienda Ruthinium, che gentilmente ha
risposto alle nos… Read More
Una semplice ricetta per godere la vita
Maria, 74 anni, ha frequentato solo la prima elementare, ma
la sua ricetta per godere la vita ci induce a riflettere.
Cosa ricordi della
guer… Read More
A tu per tu con mio padre Ciro, carabiniere di mestiere
Si
chiama Ciro ed ha 42 anni, di mestiere fa il Carabiniere, ma è anche una
persona a me molto cara.
Ciro
è mio padre, ma è al carabiniere che mi r… Read More
Intervista ad Adele Amore, assistente sociale
Nella nostra scuola opera da anni l’assistente sociale
dott.ssa Adele Amore che periodicamente organizza degli incontri con studenti
che chiedono d… Read More