facebookemail

Pages

martedì 17 novembre 2020

17 Novembre Giornata internazionale degli studenti

Rivendicare il diritto allo studio e il diritto degli studenti a esprimersi: è questo il senso della Giornata internazionale degli studenti che si celebra ogni 17 novembre dal 1941. In questo anno scolastico, in un periodo in cui la pandemia tiene lontani dalla scuola alunni e professori, tale evento si carica di un significato ancora più profondo. Ma, anche se da dietro uno...

domenica 21 giugno 2020

Lettera di un "maturando" giornalista in erba

Cari Amici, l'Esame di Stato è per me l'ultimo impegno scolastico a conclusione di questo ciclo di studi durato cinque anni. Ora, pensare al mio percorso di apprendimento e realizzare di essere giunto ad un punto di arrivo, non può che originare ampie riflessioni. L'esperienza di giornalista per il giornale online della scuola è stato per me un impegno importante e altamente...

martedì 7 aprile 2020

"Migliaia e migliaia di persone hanno studiato le malattie. Quasi nessuno ha studiato la salute" Adelle Davis.World Health Day

Ciò che sembra scontato in realtà non lo è, l’emergenza mondiale per il coronavirus ci sta mettendo davanti la vera realtà, cioè l’importanza della salute del singolo per il bene di tutti. Oggi, 7 aprile è il momento giusto per riflettere su questo fronte, in occasione della Giornata mondiale della salute (World Health Day). Quest’ultima affonda le proprie radici nel 1948,...

giovedì 2 aprile 2020

Quando la Didattica a distanza accorcia le distanze!

Oggi una lezione coinvolgente ed interessante con la nostra Scuola partner ungherese. Si tratta dell’Istituto Chimico ed Informatico “Petrik” di Budapest, con cui ci siamo confrontati sul tema del COVID 19. Nel corso della videoconferenza, abbiamo parlato di consumo responsabile, dell’aumento dei prezzi, delle restrizioni imposte dai governi italiano e ungherese e di come...

giovedì 26 marzo 2020

Noi oggi nella "selva oscura"

Oggi 25 Marzo 2020 è il Dantedì, la prima Giornata nazionale dedicata a celebrare il poeta Dante ai tempi del coronavirus.  Come Dante lungo il “cammin” della sua vita si ritrova in una selva oscura, incontrando  vari ostacoli da affrontare come la lonza che rappresenta la lussuria, il leone che rappresenta la superbia e la lupa che rappresenta l'avarizia, anche...

mercoledì 25 marzo 2020

Il Dantedì ai tempi del Coronavirus

Oggi è il primo Dantedí, la Giornata Nazionale dedicata al nostro sommo poeta Dante Alighieri, simbolo della cultura, della lingua e dell’unità italiana. È stato scelto il 25 marzo perché secondo i dantisti è il giorno in cui ha inizio il viaggio ultraterreno intrapreso dal poeta, descritto nella Divina commedia. Per celebrarlo la nostra prof. ci ha  invitato a leggere...

sabato 7 marzo 2020

Le cose si apprezzano quando non si hannoScuola, quanto mi manchi!

Chi l'avrebbe mai detto che due settimane di "vacanze forzate" a causa del Covid-19 (Coronavirus) sarebbero bastate per farmi dire: "Mi manca la scuola! Sì, è proprio così. Si sente un vuoto incredibile in queste giornate, si sente la mancanza di quelle regole che a volte ci rifiutiamo di rispettare. Certo non ce ne stiamo con le mani in mano e stiamo attuando tutti i metodi...

venerdì 21 febbraio 2020

La cannabis una pianta dalle mille risorse

Tante opinioni, a volte contrastanti, circolano tra i ragazzi riguardo alla cannabis e proprio per cercare di fare chiarezza abbiamo ritenuto opportuno invitare in occasione della nostra assemblea di istituto degli operatori che conoscono bene l’argomento e che potrebbero chiarirci le idee in merito. Sono intervenuti il dott. Guglielmo Puzzo, assistente sociale specialista...