facebookemail

Pages

venerdì 21 dicembre 2018

Christmas Wishes

La Redazione del giornalino "Il filo conduttore" augura a tutti gli alunni dell'Istituto G. Curcio e alle loro famiglie un Buon Natale e un felicissimo Anno Nuovo Al prossimo anno La Redazio...

sabato 15 dicembre 2018

Intervista ad un "Mister", il nostro prof. Fabio Lorefice

Quest’anno a scuola è arrivato un professore, Fabio Lorefice, che conosciamo come allenatore di calcio a 5 con l’Arcobaleno Ispica in Serie B. Noi sappiamo che lui allena molti ragazzi nostri coetanei e nostri amici, per cui ne volevamo approfittare per fargli delle domande e conoscerlo meglio, come allenatore non solo come nuovo professore. (Natale) Innanzitutto durante...

giovedì 6 dicembre 2018

Where do you shop?

Il Natale è alle porte e molti hanno già approfittato del "Black Friday" e del "Cyber Monday" per acquistare regali per amici e parenti . Tra poco inizierà la corsa finale agli ultimi acquisti . Con questo sondaggio vogliamo analizzare le abitudini di noi ragazzi per lo shopping natalizio. Ve lo proponiamo in lingua inglese. Clicca il link per partecipare al sondaggio....

mercoledì 5 dicembre 2018

Una luna artificiale illuminerà la città cinese di Chengdu

Non è fantascienza, ma realtà, il fatto che la Cina stia pensando di creare, entro il 2020, una luna artificiale in grado di sostituire l'illuminazione elettrica stradale della città di Chengdu con una luce del tutto inedita. Questa invenzione consentirebbe un grande risparmio energetico. Ne è convinto Wu Chunfeng, il presidente del Chengdu Aerospace Science e Technology...

I jeans a vita bassa delle quindicenni di Marco Lodoli

Un racconto di Marco Lodoli, professore in un istituto professionale alla periferia di Roma, descrive molto bene il modo di pensare e di essere dei tanti adolescenti di oggi. Al tempo stesso offre tanti spunti su cui riflettere.  Alla fine della lezione, chiacchierando con gli alunni, il professore sente dire ad una sua alunna di volere acquistare un paio di mutande di...

giovedì 8 novembre 2018

A tu per tu con lo scrittore Aleksander Melli

Inizierò con il raccontarvi una storia triste, per poi parlarvi di qualcosa di bello! Così ha esordito lo scrittore italo – norvegese Aleksander Melli che da parecchi anni trascorre lunghi periodi in Italia, a Pozzallo. Fino ad oggi ha scritto nove libri che non sono stati ancora tradotti in italiano, ma ha intenzione di “catturare” a breve anche noi che, dopo averlo sentito...

Ricordando i ragazzi del ‘99

Ad un secolo esatto dalla grande guerra, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una lunga intervista al Corriere della sera, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, ricorda il valore dei nostri soldati che hanno consentito la riscossa dopo la disfatta di Caporetto e afferma che "i valori  dei nostri soldati fanno parte della nostra unità nazionale”. Ripensando...

mercoledì 31 ottobre 2018

E' morto Lello Di Segni uno dei sopravvissuti alla Shoah

Si chiamava Lello Di Segni, aveva 92 anni e ne aveva 17 quando il 16 ottobre del 1943 fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz insieme alla sua famiglia. All'alba di quel terribile giorno i nazisti rastrellarono il ghetto ebraico di Roma costringendo intere famiglia ad abbandonare le loro case, i loro beni e i ricordi di una vita. Furono caricati su vagoni adatti...

martedì 30 ottobre 2018

Sondaggio sul consumo di bevande alcoliche

Quanto è grave la dipendenza dall'alcol tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni? Per partecipare al sondaggio in forma anonima vai al link Clicca ...

mercoledì 30 maggio 2018

Dalla fantasia alla realtàODONTOfresh

L’idea è nata dalla discussione in classe sull’argomento della modellazione in scala di elementi dentali, quando tra esempi e paragoni i ragazzi hanno esclamato:“Immagina prof. un dentifricio e uno spazzolino enormi?” Ho colto al volo la loro "fantasiosa e fantastica" idea e nel giro di pochi giorni abbiamo progettato il lavoro che ci ha entusiasmato e coinvolto per...

mercoledì 23 maggio 2018

Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge 194La legge sull’aborto compie 40 anni

Dopo anni di battaglie da parte di tante donne e di molti partiti politici, il 22 maggio di 40 anni fa, in Italia veniva approvata la legge 194 che legalizzava l’aborto volontario. Infatti prima di allora l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) era considerata un reato e molte donne, spesso minorenni, ricorrevano all’aborto clandestino, mettendo a rischio la loro...

venerdì 11 maggio 2018

Europe Day: preserviamo Il nostro patrimonio culturale

La festa dell’Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno, data che ricorda il giorno del 1950 in cui ci fu la presentazione da parte di Schuman del piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione europea. Il tema di eTwinning 2018 e’ stato il Patrimonio Culturale, poiché esso non rappresenta solo la memoria del nostro passato, ma anche la...

“All’ombra dell’ultimo sole s’era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso”Note di classe: Fabrizio De Andrè

Anche una sola canzone, tra le tante da lui composte, basta per capire chi fosse Fabrizio De Andrè, uno dei più grandi cantautori italiani. Colto, sensibile, amico degli umili, si è sempre schierato con gli ultimi, gli emarginati, i ribelli, quelli che vorrebbero cambiare il mondo. Infatti nelle sue canzoni Faber sceglie spesso come soggetto gli umili e li descrive con grande...

venerdì 27 aprile 2018

"Il filo conduttore" ottiene il premio nazionale "Giornalista per un giorno"

Nella natura incantevole che fa da cornice alle Terme di Chianciano, presso il Palamontepaschi, la redazione, composta da docenti e studenti, del giornalino on-line “Il filo conduttore” dell’Istituto G. Curcio di Ispica, ha partecipato alla cerimonia di premiazione, all’interno del concorso organizzato dall’Associazione Nazionale di giornalismo scolastico, ottenendo il prestigioso...

martedì 27 marzo 2018

La mia coverA scuola con… Rihanna

E’ stato per me un vero piacere “incontrare” a scuola Rihanna, star mondiale e icona della cultura Pop. Dopo aver studiato la sua biografia che abbiamo confrontato con quella di Beyonce, ci siamo soffermati con un suo pezzo davvero speciale “Umbrella”, il piu’ famoso in assoluto, che la cantante ha eseguito in collaborazione con il rapper Jay-Z, riuscendo a vendere otto...

“Allacciamoci alla vita"

Sulle strade italiane purtroppo si consuma una vera e propria strage che coinvolge molto spesso giovani al di sotto dei 30 anni. In qualità di rappresentante di Istituto ho sentito il dovere di proporre e trattare questo argomento, invitando presso la nostra scuola l’Associazione Archè per un momento di sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Mostrando filmati molto forti,...

lunedì 26 marzo 2018

“Speak me and I forget, teach me and I may remember, involve me and I learn”Let's mind our own business!

E’ ormai alle ultime battute il nostro ultimo progetto eTwinning, quest’anno collegato al mondo del lavoro. “Let’s mind our own business”, come suggerisce il titolo, è finalizzato infatti a farci acquisire  competenze nell’ambito delle nuove tecnologie e dell’inglese commerciale. Esso ha coinvolto più di cento membri tra docenti e alunni provenienti da ben cinque scuole...

Let's mind our own business

Tell me and I forget, teach me and I may remember, involve me and I learn!"  Linked to the world of job, our latest etwinning project  is being finalized.” Let’s mind our business”, as the title suggests, is aimed at improving new technologies skills and business English.  The project founders are Eva Toth and Maria Elena Di Giorgio, there are morethan 100...

giovedì 22 marzo 2018

L'acqua: un bene da salvaguardareGiornata mondiale dell’acqua

La Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e si celebra ogni anno il 22 marzo, per richiamare l’attenzione di tutti sull’importanza di valorizzare e proteggere le risorse idriche.  Quest’anno è stato scelto il tema “Nature For Water”, la “Natura per l’acqua”, per discutere sulle soluzioni che la natura stessa ci offre per...

martedì 20 marzo 2018

Giornata mondiale della Felicità#happiness

Via i visi tristi e sorridete, perché oggi 20 marzo è la “Giornata mondiale della Felicità”, istituita nel 2012 dall’ONU per promuovere lo sviluppo di una vita migliore per tutti! Come essere felici ?  Non ci sono delle regole o un protocollo da seguire per essere felici, basta solo non arrabbiarsi per ogni cosa, cercando il lato positivo anche nelle avversità, rispettare...

domenica 11 marzo 2018

Breve storia di una ricorrenzaPerchè l'8 marzo?

Ogni anno l’8 marzo si celebra la Festa della Donna, una ricorrenza per sottolineare l’importanza delle donne nel mondo. Ma perché è stata scelta questa data? E’ consuetudine far risalire la celebrazione della giornata dell’8 marzo ad una tragedia accaduta nel 1908, che ha avuto come vittime molte operaie di una industria tessile, rimaste uccise in un incendio. Ma nelle...

sabato 10 marzo 2018

Un'occasione per riflettere8 Marzo: la Festa delle Donne

Come ogni anno, giorno 8 marzo, si celebra la Festa delle Donne, importante per sottolineare il valore delle donne nel mondo e per cercare di cancellare definitivamente disuguaglianze e discriminazioni che coinvolgono il mondo femminile. Nella società di oggi, purtroppo, la differenza tra uomo e donna continua a essere fortemente percepita, soprattutto in ambito economico...

Per me la donna, dentro e fuori di casa, è sempre stata come il pane, necessario, indispensabile alla mia esistenza e alla mia sopravvivenza. Come l'aria.La mimosa, simbolo della Festa della donna, in un racconto di Andrea Camilleri

E’ tutta italiana l’usanza di regalare in occasione della “festa della donna”, il fiore di mimosa, fiore partigiano, segno di sorellanza, di vicinanza, di riconoscimento per le conquiste politiche, sociali ed economiche e le violenze da loro subite nella storia. La proposta di regalare il fiore di mimosa fu fatta da due donne simbolo dell’ Unione Donne Italiane: Rita Montagnana...

sabato 27 gennaio 2018

"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" Primo LeviIl Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito per ricordare tutte le vittime del Nazismo, il regime dittatoriale che si affermò in Germania negli anni Trenta con a capo Adolf Hitler. E’ stata scelta questa data perché il 27 gennaio del 1945 l’Armata Rossa abbattè i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, liberando i pochi sopravvissuti e mostrando al mondo...

domenica 21 gennaio 2018

Il Club Kiwanis in aiuto dei minori stranieriOltre la frontiera, la speranza

Sabato 13 gennaio 2018 a Pozzallo nello spazio culturale “Meno Assenza” si è svolto un convegno dedicato ai minori stranieri non accompagnati. L’iniziativa, organizzata dal Kiwanis Club di Scicli- Divisione 3 Sicilia Sud-est, guidato dalla professoressa Giovanna Manenti, si è  abbinata alla Giornata  mondiale del migrante e del rifugiato che si celebra il 14 gennaio ed è in sintonia con la tematica adottata quest’anno dal service europeo...

giovedì 18 gennaio 2018

Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo. (Johann Wolfgang von Goethe)Palermo Capitale Italiana della Cultura

Importante riconoscimento per la città di Palermo che è stata nominata Capitale Italiana della cultura per il 2018, in quanto città “originale di elevato valore culturale, di grande respiro umanitario, fortemente e e generosamente orientato all’inclusione, alla valorizzazione del territorio e delle produzioni artistiche contemporanee”. Fondata dai Fenici con il  nome di Zyz (fiore) Palermo è una città ricca di storia e tradizioni. Essa infatti...