facebookemail

Pages

giovedì 5 dicembre 2019

Fuori dall'ombra

L'idea di invitare alla nostra assemblea di Istituto l'Associazione "Fuori dall'ombra" è nata sia perchè il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma soprattutto per avere l'occasione di affrontare un tema che, pur essendo molto attuale, è poco trattato. La nostra società infatti è ancora fortemente maschilista ed ostacola...

mercoledì 2 ottobre 2019

A volte basta solo un sorriso

La parola rivoluzione molto spesso è associata alla violenza, come se questa fosse sempre necessaria per un cambiamento della società. Non sempre è così, infatti il 2 ottobre si commemora la nascita di un grande rivoluzionario indiano, il Mahatma Gandhi che ha fatto ricorso al metodo della non violenza per ottenere l'indipendenza del suo Paese.  Per decisione delle...

2 Ottobre: Giornata della non violenza

Il 2 ottobre è la Giornata internazionale della non violenza, promossa dall'Assemblea delle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta il 2 ottobre del 2007. Questa data è stata scelta perchè è il giorno della nascita del Mahatma (Grande anima) Gandhi padre dell'indipendenza dell'India.  Lo scopo di questa giornata è quello di diffondere messaggi di pace, affermando...

giovedì 26 settembre 2019

European Day of Languages

Oggi, 26 settembre, si celebra la Giornata Europea delle lingue. La prima volta fu organizzata nel 2001 dal Consiglio d'Europa e dalla Unione Europea e coinvolse milioni di persone nei tanti Stati partecipanti. Le sue attività celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l'apprendimento delle lingue. Dato il successo dell'evento il Consiglio d'Europa decise...

27 settembre Tutti insieme per il Friday for future

La settimana dedicata al clima e all'ambiente si conclude con la mobilitazione globale di venerdì 27 settembre. A questo proposito il ministro dell'Istruzione Fioramonti ha inviato una circolare a tutte le scuole, chiedendo di aiutarlo su un tema comune che gli sta a cuore: lo sviluppo sostenibile per lottare contro i cambiamenti climatici. Accogliendo l'invito...

sabato 21 settembre 2019

Il quartiere più antico di Ispica: Sant'Antonio Abate

Il tempo si è fermato nel quartiere di Sant’Antonio Abate. Questo quartiere è l'unico sopravvissuto al terremoto del 1693. Infatti la disposizione delle case in questo quartiere è ancora quella di una volta: possiamo notare, tra loro, una notevole vicinanza e questo comporta una vicendevole amicizia tra vicini di casa. Infatti, come spesso accade nei periodi estivi, tra...

Una storiaSalvo Cocciro: le mie immersioni subacquee da non vedente

Seguendo il Pon d’italiano con la professoressa Franzò abbiamo avuto modo di intervistare persone molto interessanti, ma l’incontro più toccante di tutti è stato sicuramente quello con Salvo Cocciro, un ragazzo non vedente che nonostante le difficoltà non si è fatto fermare da nulla, ed è riuscito a praticare diverse immersioni sott’acqua sulle coste della Sicilia. “Voglio...

Ultimo, la nuova icona della musica giovanile: il Peter Pan che ha conquistato l’oro dei pirati

La musica ascoltata dai giovani di oggi è molto varia e comprende generi come il trap, rap, raggaeton, rock, classica, indie e infine il pop. In Italia ha spopolato tra migliaia di persone, soprattutto con il cantante Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, il genere pop. Ma conosciamo meglio questo cantautore. Nato a Roma nel 1996, si è approcciato alla musica da giovanissimo,...

Una lezione di vita e di storiaPadre Deo Paluku Mathe: la mia vita a Ispica dopo l’arrivo dal Congo

Ci racconta  la sua Africa? L’Africa è grande e io ho girato per quasi 3 nazioni (Wanda, Congo, Uganda), in Africa la vita è naturale e la comodità la si può trovare solo nelle grandi città. La maggior parte della popolazione vive in villaggi, per questo egli afferma “che la vita è naturale”. Gli Europei che sono abituati alla comodità della tecnologia e non alla vita...

Intervista a Mario Gieri rappresentante di Istituto

È un nostro punto di riferimento a scuola e abbiamo deciso di intervistarlo. È Mario Gieri, rappresentante di Istituto degli studenti del Liceo.  Ti senti addosso tutta la responsabilità di tutti gli studenti? Da un lato sì da un lato no, perché essere rappresentante d’Istituto è un lavoro molto duro. Hai la responsabilità di tutta la scuola perché rappresenti appunto...

Luigi Cataudella: l’intervista al rappresentante di istituto del Liceo

Luigi Cataudella così si racconta ai nostri microfoni. Perché ti sei candidato come rappresentante d’istituto? I motivi sono tanti però principalmente perché l’anno scorso mi è stato chiesto e io ho accettato dopo averci pensato per un po’. A settembre ho deciso ufficialmente di candidarmi perché credevo di avere delle buone idee da poter attuare nel corso dell’anno suscitando...

Intervista esclusivaMaurizio Franzò, il preside, l’uomo

• Qual è il punto di maggior orgoglio nella scuola? Assaporo l’orgoglio quando vedo gli sforzi che compiono i vari docenti, il personale  e gli studenti spendersi per la scuola, per concretizzare idee, progetti, iniziative. • Da quanto tempo riveste questo ruolo? Svolgo il ruolo di dirigente scolastico dal 2007, per cui sono 12 anni. • Cosa può essere migliorato...

martedì 14 maggio 2019

Sessantaseienne aggredito fino alla morte dalla “comitiva degli orfanelli”A Manduria si picchia per noia

Tutti sapevano ma nessuno ha fatto nulla per arrestare l’accaduto Antonio Stano è deceduto a Manduria il 23 Aprile 2019. A causare il suo decesso sono state numerose aggressioni da parte di una banda di otto ragazzi, di cui sei minorenni. I ragazzi si sono recati numerose volte presso la casa in cui alloggiava Antonio ed hanno in seguito ripreso con i cellulari la triste...

Un confronto con Aleksander Melli, ambientalista norvegese

Abbiamo avuto il piacere di porre alcune domande ad Aleksander Melli, un ambientalista che ama così tanto la Sicilia da lasciare la sua terra natale, la Norvegia, occupandosi appieno dei problemi ambientali che affliggono il nostro territorio.  Cosa la spinge ad occuparsi dell’ambiente? I motivi che mi spingono a dedicarmi all'ambiente sono tanti, ma vorrei partire...

La Banca Agricola Popolare di Ragusa: un confronto a 360 gradi con il responsabile del settore finanza Giuseppe Inì

Durante il corso di giornalismo abbiamo avuto modo di parlare di economia e abbiamo avuto la possibilità di intervistare Giuseppe Inì, responsabile settore finanza da 22 anni della Banca Agricola  di Ragusa che è la banca più inserita nel territorio della nostra provincia.  1. Qual è la storia della Banca? La banca si chiama Banca Agricola di Ragusa perché la...

La vera letteratura dura per sempreL’infinito di Leopardi compie 200 anni

L’infinito di Giacomo Leopardi compie 200 anni, Recanati e Napoli, si riuniscono in onore del poeta. L’Italia resta fedele al grande poeta e le celebrazioni per onorare lui e le sua grande opera, sono state fatte il 21 marzo in coincidenza col festival dalla poesia, in cui viene celebrata la poesia in tutte le forme in cui la conosciamo. Ovviamente il festival è stata un’occasione...

Pozzallo città dell’integrazione

Da molti anni sbarcano a Pozzallo gli immigrati che arrivano spesso in pessime condizioni dalle zone dell’Africa. Arrivano con i barconi stracolmi e in condizioni disastrose, vengono accolti dai centri di accoglienza dove danno inizio ad una nuova vita. Ci capita molto spesso di incontrarli  per strada, vengono infamati,presi in giro. Ma non sempre hanno il volto dell’uomo...

La storia di Pietro, carabiniere per vocazione

Si chiama Pietro ha 54 anni ed è un carabiniere. Lo abbiamo invitato ed ascoltato.  1-Un’esperienza bella e un’esperienza brutta della sua carriera. 1-Esperienza bella: all’inizio della carriera nel lontano 1991 quando c’erano gli sbarchi degli albanesi in Puglia, quando abbiamo liberato le scuole perché dovevamo trasferire le famiglie, nel controllare le aule adibite...

Anche il Curcio ha partecipato all'European Clean-Up Day

Differenziare significa rispettare se stessi e gli altri, ridurre l’inquinamento e tutelare l’ambiente, differenziare significa contribuire al benessere della comunità e di quelle future. Questo è l’obiettivo dell’European Clean-Up Day che, con la campagna “Let’s Clean Up Europe”, è una giornata annuale europea creata con lo scopo di ridurre l’abbandono dei rifiuti in natura. “Let’s...

L’abito non fa il monaco: una riflessione tra l’essere e l’apparire

Quante volte pensiamo che l’essere e l’apparire siano una cosa sola, che l’una dipenda dall'altra, quando in realtà  molte volte questi due verbi hanno un significato opposto . Nella società di oggi vediamo spesso persone che appaiono in un modo , ma in realtà sono tutt'altro, magari ci innamoriamo di una persona che è gentile, divertente spiritosa , ci innamoriamo...

Un amico a quattro zampe con un bel musetto

I maiali sono animali estremamente intelligenti, sensibili, affettuosi e desiderosi di ricevere e dare amore. Proprio per questo si sta sempre più diffondendo l'abitudine di tenerli in casa come un qualsiasi altro animale domestico. Un esempio celebre è quello dell'attore George Clooney e del suo amato maiale vissuto 18 anni con lui nella sua lussuosissima abitazione. Attenzione...

Unione Europea

L'Unione europea (UE) è una Unione economica e politica, unica nel suo genere, tra 28 paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi-Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria)...